Cos'è scultura gotica?

La scultura gotica si sviluppò parallelamente all'architettura gotica, fiorindo dal XII al XV secolo. È caratterizzata da un naturalismo crescente, un'espressività più marcata e una maggiore monumentalità rispetto alla precedente scultura romanica.

  • Caratteristiche principali:

    • Naturalismo: La scultura gotica si allontana dalla stilizzazione romanica, cercando di rappresentare figure umane e naturali in modo più realistico. Si presta maggiore attenzione all'anatomia, alle pieghe delle vesti e ai dettagli dei volti.
    • Espressività: Le figure gotiche mostrano emozioni più intense e individualizzate. I volti esprimono gioia, dolore, pietà, e riflettono una gamma più ampia di sentimenti umani.
    • Monumentalità: Le sculture gotiche, soprattutto quelle che decorano le facciate delle cattedrali, raggiungono dimensioni notevoli e contribuiscono all'imponenza complessiva dell'edificio.
    • Funzione didattica: Come l'architettura, anche la scultura gotica aveva una forte funzione didattica, volta a istruire i fedeli sulle storie della Bibbia e sulla vita dei santi.
    • Integrazione con l'architettura: Le sculture gotiche non sono elementi isolati, ma sono strettamente integrate con l'architettura, decorando portali, timpani, contrafforti e altri elementi strutturali.
  • Materiali: I materiali più comuni utilizzati nella scultura gotica sono la pietra (calcare, arenaria) e il legno. Il legno veniva spesso policromato.

  • Temi principali:

    • Biblici: Storie dell'Antico e del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla vita di Cristo, della Vergine Maria e dei santi.
    • Morali: Rappresentazioni di vizi e virtù, del Giudizio Universale e di altre scene che avevano lo scopo di ammonire e guidare i fedeli.
    • Profani: In alcune cattedrali, si trovano anche sculture che rappresentano scene di vita quotidiana, mestieri, animali e creature fantastiche.
  • Esempi importanti:

    • Francia: Cattedrale di Chartres (in particolare il Portale Reale), Cattedrale di Reims (Angelo sorridente), Cattedrale di Amiens.
    • Germania: Cattedrale di Bamberga (Cavaliere di Bamberga), Cattedrale di Magdeburgo.
    • Inghilterra: Abbazia di Westminster, Cattedrale di Wells.
    • Italia: Arche Scaligere a Verona, Pulpito del Battistero di Pisa (Nicola Pisano).
  • Influenze: La scultura gotica fu influenzata dalla scultura classica greco-romana, così come dalla tradizione romanica precedente. Contribuì a sua volta allo sviluppo della scultura rinascimentale.

  • Artisti importanti: Anche se molte opere erano anonime, alcuni scultori gotici hanno lasciato un segno significativo, come Nicola Pisano e suo figlio Giovanni Pisano in Italia, e artisti attivi nelle botteghe delle grandi cattedrali francesi.

Argomenti importanti: